SAFER INTERNET DAY 2025 LOGO

“Basta con queste Fake News, no al Deep Fake, al Revenge Porn, al cyberbullismo e alle frodi online. Difendiamo i ragazzi da tutto ciò.” Quanti di noi hanno letto o pronunciato queste parole?

Vero. E gli adulti? Ne sono fuori? Non sono anch’essi soggetti e oggetti di queste violazioni di privacy o di azioni illegali contro cose o persone?

Ma soprattutto i genitori di questi ragazzi o in generale gli adulti o gli anziani, fino a che punto sanno distinguere le informazioni vere da quelle false e capire dove sono le opportunità e i tranelli della rete? D’altro canto potremmo non essere nativi digitali, magari siamo boomer o abbiamo altre etichette date dall’anno in cui siamo nati, oppure siamo giovanissimi ma poco importa: quello che accomuna molti è che raramente ci è capitata l’occasione di imparare a comunicare (leggere e scrivere) correttamente (non solo con l’esperienza/errori) nel mondo digital e a fare delle scelte ponderate che riguardano internet, ormai parte della nostra vita.

SAFER INTERNET DAY è una giornata internazionale istituita nel 2004 dall’Unione Europea per sensibilizzazione sui rischi che comporta l’uso di internet. Dal 2011 Meraviglie Cosmiche diffonde la cultura SID in ambito TIC Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ancor prima che l’organizzazione Generazioni Connesse costituisse, da allora ad oggi, un utile portale, nonché portavoce autorevole in Italia.

Negli anni abbiamo proposto spunti di riflessione che abbracciavano vari ambiti della sicurezza informatica piuttosto che la comunicazione multimediale. Oggi vorremmo avvicinarvi a una piattaforma che riteniamo possa essere uno strumento di auto-istruzione per conseguire il “patentino di cittadino informato” nel mondo on-offline del 2025.

Parliamo di un percorso che ci guida ad acquisire strumenti e competenze per giudicare ciò che ci viene sottoposto in vari canali come la Tv, le mail, la stampa, il cinema, i social, sotto forma di informazioni e messaggi, siano essi immagini, voce, video o testi scritti. Insomma come possiamo distinguere tra realtà e finzione, tra notizie vere e una fake news? C’è un modo per giudicare con la nostra testa?

Oggi, 11 febbraio, SID 2025, proponiamo un quiz per capire se siamo abbastanza sgamati per identificare le tecniche utilizzate per creare notizie false.

Parliamo di prebunking: una tecnica utilizzata per prevenire la manipolazione online. Nasce dagli studi dello psicologo sociale William McGuire negli anni ’60, con la sua “teoria dell’inoculazione”. Negli anni, esperti di tutto il mondo hanno approfondito e applicato questa teoria, testandola in vari contesti: dalla lotta contro la propaganda dei gruppi di odio alla diffusione di messaggi di salute pubblica.

La manipolazione online e la sfida alle fake news è complessa e richiede strategie diversificate per ridurne l’impatto. Il prebunking rappresenta un metodo efficace per affrontare il problema in anticipo, preparando le persone a riconoscere e difendersi dai contenuti dannosi prima di esserne influenzate.

Nel World Economic Forum, gli esperti a livello globale hanno considerato la disinformazione e la diffusione di informazioni false come le principali minacce alla stabilità mondiale nel 2024.

Dopo aver guardato un video di prebunking, la percentuale di persone capaci di riconoscere una tecnica di manipolazione è aumentata in media del 5%.

Vuoi provarci anche tu? Mettiti alla prova. Prima, leggi le 10 tecniche più usate per fare disinformazione:

  • Linguaggio emotivo,
  • Falsa dicotomia
  • Prove incomplete (cherry picking),
  • Falsi esperti,
  • Depistaggio,
  • Capro Espiatorio
  • Attacco personale
  • Polarizzazione
  • Impersonificazione
  • Ragionamento Scivoloso
  • Decontestualizzazione

e poi Clicca la voce Fai il QUIZ.

Clicca sul tasto BLU qui sotto, vai sul sito, fai il quiz e condividi la tua esperienza con chi conosci. Te ne sarà grato.

“Non esiste un’intelligenza artificiale o antivirus che ci può sostituire nelle scelte che facciamo ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo, al massimo ci può aiutare e ci può insegnare. Alla fine è giusto che in quel momento in cui dobbiamo decidere noi, siamo soli, con il nostro bagaglio culturale e le esperienze nostre, vissute e quelle degli altri, ascoltate. Solo così l’essere umano sarà pienamente fautore e responsabile del proprio destino.”
Laura Sargentini


Meraviglie Cosmiche collabora con scuole e organizzazioni per promuovere la cultura digitale e la sicurezza informatica. Per creare insieme un progetto, contattaci.

Condividi su

Articoli simili